La scuola promuove l'uso della biblioteca e della lettura organizzando
ogni anno progetti ed attività finalizzate a questo scopo, il progetto letture d'attore è rivolto soprattutto
agli studenti del biennio

PROGETTO
ORTOEPIA E LETTURA ANIMATA
DI PROSA E POESIA

PERIODO :
mese di marzo 2007
; n. 4 ore per classe per un totale di 20 ore.
Classi interessate: 2 B ragioneria; 2 B pacle; 2 itis; I A e I B agrario
FINALITA':
Preparare i ragazzi a leggere una poesia o un testo
classico in prosa con partecipazione e proprietà di linguaggio, per vivere
emotivamente ciò che il testo esprime. Questo al fine di comunicare
la stessa emozione a chi ascolta.
ATTIVITA':
Primo incontro :
ore 1 per classe ( n. 5 classi)
Approccio all'ortoepia ( dizione); regole ed esercizi
per leggere e parlare bene, uso della voce e articolazione.
Per le classi che hanno già sperimentato questo approccio, si prevedono
esercizi su articolazione, scioglilingua, respirazione profonda, uso
della voce.
Secondo incontro: ore 2
per classe
Classi 2 br e 2 b pacle: Prima
lettura delle poesie scelte di autori italiani del '900, una di Brecht, una di
Prevert, approfondimento del testo, lettura interpretata ed espressiva, varie
prove eventuali.
Classi I A e I B agrario: Prima
lettura dei testi scelti dal l'Insegnante, tratti dall'Iliade e dall'Odissea. Preparazione alla lettura interpretata ed espressiva del testo. Varie
prove eventuali.
Class 2 itis: Prima
lettura del testo scelto in accordo con l'Ins.( capitoli da "Terrore
e miseria del III Reich"); prova dei personaggi, imopostazione
scenica;
lettura recitata di una poesia.
Terzo incontro :
ore 1 per classe
Incontro conclusivo,Dopo una lettura generale , ogni alunno si esibirà
individualmente nella recitazione del testo a lui assegnato , al
fine di verificare il livello di preparazione raggiunto

|